La flottazione è una tecnologia di separazione, generalmente utilizzata per il trattamento dell’acqua di processo e delle acque reflue, per separare le particelle solide o liquide dalla frazione acquosa.
Per eseguire questa separazione, micro bolle d’aria vengono rilasciate ad alta pressione nell’acqua da trattare così da farle aderire ai solidi sospesi, facilitando il loro galleggiamento verso l’alto.
Tali bolle sono più piccole rispetto a quelli prodotte con altre tipologie di flottazione: bolle più piccole aderiscano meglio ai solidi.
Il DAF è la miglior tipologia di flottazione per il trattamento delle acque reflue.
La separazione avviene attraverso la migrazione di particelle agglomerate verso il pelo dell’acqua ed è condizionata da fattori quali:
- densità delle particelle
- bagnabilità
- tensione superficiale
- temperatura
- pH
Destabilizzazione di particelle colloidali.
La teoria del doppio strato (teoria di Stern)
I colloidi nell’acqua sono solitamente caricati negativamente.
Un gradiente di concentrazione si forma tra la superficie del colloide e la soluzione (doppio strato). Tra le particelle e l’acqua si sviluppa una forza elettromotrice: questo è chiamato «potenziale».
La differenza di potenziale tra il piano di taglio e l’acqua viene definita «Potenziale Z» (PZ).